La Foresta Demaniale di
Marganai (Domusnovas – Iglesias - Fluminimaggiore, CA)
La foresta Demaniale di
Marganai (3650 ha) è situata nella zona sud occidentale del massiccio
montuoso del Linas.
La zona del Marganai è sempre stata interessata da un intenso
sfruttamento minerario, con testimonianze Puniche.
Nel 1913 la concessione Marganai-Reigraxius pervenne alla Società
Monteponi che la detenne fino al 1979, anno in cui fu acquisita al
patrimonio indisponibile della Regione Sarda diventando Foresta
Demaniale. Prima del passaggio al demanio i boschi erano costituiti da
cedui matricinati di leccio, per la produzione di paleria da miniera e
di carbone. Fin dai primi anni del secolo i boschi della Società
mineraria erano gestiti secondo un preciso piano di assestamento: le
utilizzazioni della società mineraria non sono state particolarmente
intense ed hanno così lasciato un patrimonio prezioso di boschi cedui
invecchiati, che ben si prestano, secondo gli attuali orientamenti di
gestione forestale, volta alla trasformazione dei soprassuoli a boschi
d’alto fusto.
La geologia è caratterizzata nella zona Sud dai calcari paleozoici e a
nord dai graniti. La zona meridionale è caratterizzata da uno spiccato
carsismo, fenomeno che è rilevante, nella morfologia dei luoghi, da
frequenti doline, inghiottitoi e grotte vere e proprie ( Grotta di S.
Giovanni, Fenu Trainu, pozzo Medros etc.).
La stratificazione vegetazionale in questa foresta è uniforme; infatti
la maggior parte della superficie è coperta da una fitta macchia-foresta
a predominanza del leccio che si abbassa come dimensioni nelle zone
cacuminali e da porzioni di sughereta nelle zone basse esposte a Sud.
Nella foresta trovano il loro habitat specie faunistiche , quali: il
riccio, la volpe, il cinghiale, l’aquila, la poiana, la ghiandaia, il
falco pellegrino, il corvo imperiale.
La gestione è rivolta a garantire la conservazione, la tutela e la
valorizzazione della foresta anche mediante la promozione di attività
ricreative (sentieristica, captazione sorgenti, etc.) e
scientifico-didattiche.
Significativa è l’attività di conservazione manutenzione e miglioramento
del Giardino Montano Linasia.
|